All’inizio del semestre autunnale, centinaia di studenti dell’Oberlin College, Ohio, fanno la fila lungo Lorain Street sul lato nord dell’Allen Memorial Art Museum. Gli alberi circostanti stanno mostrando i primi colori arancio. Giornate luminose, ma l’estate è finita da tempo. Gli studenti si soffiano nelle mani inguantate, sorseggiando il caffè versato dai thermos e una giovane donna piena di risorse arriva con i croissant caldi da distribuire ai suoi amici. Molti sono stati in fila per ore per essere tra i primi ad entrare nel museo quando si apre. L’intera scena ha un’energia simile a quella di un prodotto streetwear – eccetto che quelli assemblati sono più sul lato bookish. Mentre le porte del museo aprono, i primi studenti si precipitano nell’atrio e salgono nella Galleria Ripin dell’edificio, dove impongono centinaia di opere d’arte incorniciate appoggiate alle pareti. Gli studenti si accovacciano o si inginocchiano, sfogliando. C’è uno strillo di un giovane che ha scoperto un Picasso e un “ah” collettivo quando un altro gruppo si imbatte in un Goya. Ogni semestre l’Oberlin College consente a circa 250 studenti e personale di prendere in prestito opere d’arte dal museo, secondo il principio “primo arrivato, primo servito”. Mentre comprano (o addirittura noleggiano) queste opere d’arte possono esaurire anche i più grandi conti bancari di Sotheby’s e Christie’s, a Oberlin, gli studenti pagano $ 5 (€ 4,50) per portarli a casa per il semestre. Oltre all’acquisto di un acquerello dilettante fuori dal British Museum, ci sono alcuni modi convenienti per comprare l’arte – per non parlare della buona arte. È esattamente questa inaccessibilità che Ellen Johnson, un laureato in Oberlin College, bibliotecario e professore, voleva risolvere. Nel 1940, con poche centinaia di dollari, iniziò a comprare opere d’arte da affittare agli studenti per coltivare la loro sensibilità estetica. Le dimensioni e il prestigio della collezione sono cresciuti grazie alle tariffe di noleggio che gli studenti stavano pagando. La collezione di Art Rental è separata dalla cache permanente del museo, ma non per questo meno impressionante. Tra i suoi 400 cataloghi, troverai “Typewriter Eraser” una litografia del 1970 di Claes Oldenburg e “Corps Perdu”, un’incisione del 1950 di Picasso. La collezione è in continua evoluzione e i $ 5 di ogni studente vanno all’acquisto di più opere d’arte.
Gli studenti possono fidarsi di opere d’arte? Non buttano le feste? “Lo fanno”, dice Derstine, aggiungendo che nessun pezzo è stato irreparabilmente danneggiato dal 1940. C’è un rispetto per il programma e gli studenti non sono obbligati a firmare contratti. “Si tratta di demistificare l’arte e renderla qualcosa che possa far parte della vita ordinaria”, dice Madi Goetzke, una studentessa di storia dell’arte del secondo anno. “Non c’è corda rossa attorno alle mie opere.”