Qual’è la tua scelta migliore? Tutte!

Ciò che per te è di maggior valore? – Qualunque cosa scelga.

Amartya Sen e Bernard Williams: l’utilitarismo e oltre.

I vincoli politici e volatili stanno rendendo sempre più difficile preservare il nostro tenore di vita o raggiungere il desiderio del nostro cuore. Come esseri umani, il nostro comportamento è in larga misura orientato verso l’obiettivo, plasmato da un insieme definito di preferenze o priorità, e all’interno di ogni comunità sociale le nostre azioni sono giudicate in base alle loro intenzioni e conseguenze. Ne consegue che ogni scelta che facciamo è guidata dal perseguimento del nostro obiettivo personale.

Il logico ed economista inglese John Stuart Mill (1806-1873), pioniere della Teoria Utilitaria, afferma che colui che è alla ricerca della sua più grande felicità impiegherà tutte le sue facoltà, usa tutti i suoi poteri di osservazione e raccoglie tanto materiale quanto lui può raggiungere le sue decisioni. Le sue azioni sono corrette nella misura in cui tendono a promuovere quella felicità, nella misura in cui promuovono il contrario. Quando a diverse persone viene chiesto qual è il valore più grande per loro, le loro risposte saranno diverse, perché la loro risposta sarà modellata dal gusto personale e dall’esperienza, così come dal contesto sociale e culturale sociale.

Ogni individuo ha la propria vocazione / agenda specializzata e ciò che è utile per quel particolare individuo corrisponderà a scelte basate sul perseguimento di obiettivi solidi, egoistici, selezionati sulla base dell’ottimizzazione dell’eventuale pay off.

Il filosofo americano William James (1842 – 1910), padre fondatore del pragmatismo, osservò che l’individualità sfidava ogni classificazione, anche se noi stessi insistevamo nel classificare tutti quelli che incontravamo sotto un unico titolo generale.

In un mondo complesso e in continuo cambiamento, facciamo scelte difficili in condizioni di incertezza e cerchiamo di rimuovere questa incertezza stabilendo il vero stato delle cose.

Le informazioni corrette danno un contorno e una sostanza a qualsiasi utilità perseguita, ma non dobbiamo confondere i dati distribuiti casualmente con tutte le astrazioni utilizzate per l’analisi di tali informazioni. Infatti, calcoli grezzi basati su informazioni attendibili sono molto più efficaci di esercizi sofisticati su fonti parziali e / o tendenziose.

La conoscenza del vero stato delle cose viene prima, ogni tipo di resa viene dopo.

In ogni caso, spesso ci appaiono molto meno informati di quanto immaginiamo.

Lasciando da parte il concetto di informazione perfetta, che appartiene al mondo della metafisica, possiamo dire che l’informazione completa esiste quando ogni individuo conosce ciò che sa ogni altro individuo.

La mancanza di informazioni complete impedisce agli individui di adattare le loro azioni al vero stato delle cose e li spinge a fare affidamento sulle proprie capacità nell’affrontare qualsiasi tipo di previsione, vale a dire scommettere con probabilità, tenendo sempre presente che la probabilità è essenzialmente basata sull’aspettativa con una conoscenza parziale.

Nel mondo reale, se un individuo realizza che rivelare la verità lo renderà peggio di se lo nasconde o lo distorce in qualche modo, la tentazione di non rivelare la verità può essere molto forte.

Come ha dichiarato l’economista britannico Peter K. Hammond (1945 -), gli individui non sono altro che pezzi in un gioco utilitaristico, da manipolare per fini utilitaristici, anche se con il loro migliore interesse in mente. Lasciare queste persone disinformate fa parte di quel gioco utilitaristico. Secondo il principio dell’ottimizzazione di Pareto – dal nome dell’economista e sociologo italiano Wilfredo Pareto (1848 – 1923) – in ogni comunità sociale con risorse per l’assegnazione è impossibile rendere un individuo migliore senza fare almeno un altro individuo peggio.

In modo simile quelli con una gamma più limitata di scelte saranno necessariamente i perdenti, mentre quelli che sono meglio informati, così come quelli che sono più altamente qualificati, saranno i vincitori.

La moralità utilitaristica ci rende tutti membri della stessa comunità morale. È per definizione un giudizio di valore morale, un’espressione delle nostre preferenze morali in ogni momento. L’abilità genera riconoscimento, l’ignoranza porta solo agli errori, all’invidia, alla sfortuna e al dolore.

di Rinaldo Ceccano